La riduzione dei costi di sviluppo, abbinata alla limitata disponibilità di terreni nei paesi densamente popolati, ha fatto sì che il fotovoltaico galleggiante (FPV) venisse promosso come terzo pilastro del settore solare, accanto alle installazioni a terra e sui tetti.
In pratica, i corpi idrici sono ricoperti di moduli fotovoltaici grazie a una struttura galleggiante. Il solare galleggiante è la combinazione di galleggianti e pannelli solari, tutto il sistema è ancorato sul fondo, sulle rive o con sistemi ibridi.